Visualizzazione post con etichetta Orologio a palette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orologio a palette. Mostra tutti i post

lunedì 15 luglio 2019

Come si avvia un Orologio Solari Udine Cifra 3

Un breve filmato su come funziona l'avviamento di un Orologio della Solari Udine modello Cifra 3
a Diapason (non con cavo di rete a 220v ma a batterie)

L'orologio è provvisto di un forellino nel sottoscocca vicino al gruppo dei comandi che al suo interno racchiude la leva di abbrivio per far muovere il Diapason, cuore pulsante del vostro orologio.

Una volta individuato il forellino non resta che prendere uno stuzzicadenti ed esercitare un po di pressione sulla levetta e poi rilasciare di colpo.

Alla fine del breve video vedrete una dimostrazione di cosa succede alla pressione della levetta.

Nel caso in cui abbiate:

arresti improvvisi dell'orologio
i minuti funzionano ma non le ore
si sente solo un sottile fischio ma non succede niente
non riuscire ad eseguire il cambio dell'ora o dei minuti

... è giunta l'ora di far revisionare il vostro orologio!!

Vedi altri post per info


venerdì 12 luglio 2019

Orologio a palette F.lli Solari Udine Cifra 3 220v

Solari Udine Cifra 3 a motore 220v 

Anche il Solari Cifra 3 a motore non è privo di manutenzione nonostante anch'eso sia costruito in maniera molto solida come tutti i modelli che lo precedono.

Il motore funziona a tensione di rete a 50hz e compie una rotazione al minuto.
Anch'esso con il tempo, essendo racchiuso in una scatoletta metallica saldata a stagno con tutto il gruppo di ingranaggi, si usura e necessita di manutenzione.
Il problema delle palette dei minuti che a volte scattano e a volte no è dovuto proprio dal gioco che prendono le ruote tra di loro e a volte riescono ad ingranare mentre altre no, slittano e girano su se stesse.

La prima foto qui in basso mostra proprio un perno su cui è calettata una ruota e le condizioni in cui l'ho trovata.
Ovviamente la sua forma originale dovrebbe essere uguale a un perno cilindrico di sezione omogenea per tutta la sua lunghezza.  



Il coperchio
Gruppo ruote


Una volta tolto il coperchio si accede al gruppo di ingranaggi.

In questo caso si nota il colore degli stessi dovuto alla forte usura.



 Al microscopio si vede bene la porzione di materiale che manca.


Anche il modello a motore presenta la stessa leva che spinge il rullo dei cartellini delle ore.
La leva scorre appoggiata a un disco metallico e per frizione ogni ora effettua uno scatto in avanti trascinando con se le palette. Quando questo dente si usura e la presa sul disco metallico diminuisce, avviene il mancato avanzamento delle ore. Anche in questo caso va ripristinata la sezione del dente metallico. Nella foto qui in alto si vede il dente ripristinato.
Nella foto a destra si vede la porzione di dente mancante sulla punta all'atto dello smontaggio.

Qui sotto invece è mostrato il modello a diapason che utilizza lo stesso principio di funzionamento per il trascinamento delle ore.
Il diapason del Solari Cifra 3

lunedì 25 febbraio 2019

Orologio a Palette Solari Dator 6

Orologio a Palette Solari Dator 6

 Linea Dator 6

Ricostruzione ingranaggi coppia conica per il trascinamento dei rulli.
Gli ingranaggi originali sono in plastica fusa con bronzina inserita a caldo tramite pressione.

Ho utilizzato lo stesso procedimento per la ricostruzione degli ingranaggi per questi solari per mantenere un basso costo di riparazione.
Realizzarli in ottone richiederebbe una spesa maggiore per il cliente oltre ad un aumento della rumorosità del meccanismo.


Realizzazione della coppia conica mediante stampa 3d e inserimento a caldo della bronzina con millerighe.


Coppia conica 1.0
Coppia Conica V. 2.3
Questa è la vesrione orrizzontale dell'orologio.