lunedì 25 febbraio 2019

Ruote Dentate - Horological Gears - Wheels

Ruote Dentate

 



Ruo ta dentata realizzata tramite stampante 3d con uggello da 0.25 e modulo 0.7.
La ruota è stata progettata per un orologio Solari Pesariis modello Sp01
Taglio ruota il plexiglass.


Svuotamento tasche e Foro centrale.



Dischi ruote bianche in PLA privi di passo ma di diametro corretto realizzati per la successiva dentatura tramite CNC a 4 assi.
Le ruote solo realizzate e testate per sostituire l'ingranaggio in bachelite che si trova nel gruppo di ricarica elettrica degli orologi Solari Pesariis Udine.

Un esempio di ruote intagliate
Realizzazione di un prototipo di ruota a scappamento a rinculo prima di procedere al taglio definitivo della ruota in ottone.
(La ruota in ottone non rispecchia le misure necessarie e deve essere riconstruita)
Progettazione di  una ruota di scappamento a rinculo per pendola viennese.
Test della ruota stampata e fresata tramite CNC 4 assu

Orologio Solari Sp1

Orologio a palette Solari Pesariis marcato Remigio.









Orologio della famosa ditta Solari Pesariis - Udine

Un modello di orologio a palette quasi centenario.

Il Modello Sp1, piuttosto datato, prevede le sole funzioni di Ore e Minuti.
Alcuni modelli sono dotati anche di alloggiamento per un neon nella parte inferiore superiore della cassa.
La scocca é in metallo mentre il "vetro" è in plexiglass.
Il Solari Sp1 in questione tutto sommato mi è arrivato in condizioni critiche ma comunque ripristinabile.



L'orologio  riportava i seguenti danni:


_ paletta dei minuti rotta. (materiale alluminio)

_ ruota conduttrice della carica elettrica mancante di 4 denti, (bachelite)

_ gruppo differenziale bloccato dalla ruggine

Gruppo della meccanica da revisionare e successivamente da ripristinare i giochi dei perni ruote mediante riboccolatura. Stesso procedimento usato nella pendoleria.

       

 Il progetto della ruota di questo Solari a palette Sp1 é stato realizzato mediante prototipi 3d printed perché i dati dimensionali non erano più disponibili neanche in azienda Solari.











    La Paletta dei minuti, anch'essa non più disponibile, é stata ricavata da un foglio di alluminio sottilissimo. 

    La sagoma del numero è stata disegnata al CAD e stampata in 3d e poi aerografata con colore clonato.

Il ripristino della parte meccanica ha seguito le regole cani che di restauro di una comune pendola meccanica...

Di seguito il link di alcune fasi del restauro

giovedì 21 giugno 2018

Orologio Solari Linea 60 - 6041


 Solari Dator 6041



L'orologio a palette Fratelli Solari Udine modello

 Dator 6041 è l'ultimo modello della Solari Udine rimesso in produzione e commercializzato in questi ultimi anni.

Il modello Dator 6041 si differenzia dal modello precedente per l'aggiunta dell'elettronica che ne regola il funzionamento.

Il modello Dator prevedeva una serie di ingranaggi a coppia conica che collegava le varie funzioni di giorno settimanale, data e mese  a partire dal motore principale collegato ai minuti.

Nella linea 60 sono stati resi indipendenti i vari rulli che trascinano le varie funzioni con dei motorini elettrici gestiti da una centralina.


L'orologio è stato manomesso dal cliente stesso durante la fase di inizializzazione appena fuori dal suo imballo.

In questo video si vede il suo interno e la ricostruzione della ruota mediante l'uso della stampante 3d.



mercoledì 20 giugno 2018

Orologi F.LLi Solari Udine - Cifra 3

 Solari a palette Cifra 3


Orologi dal design ancora moderno...infatti sono stati rimessi in produzione.

Questi orologi sono ancora molto diffusi e ricominciano a riapparire nuovamente sul mercato perché la Solari Udine li ha rimessi in produzione così come i Dator 6041.

Gli orologi della Solari Udine modello Cifra 3 possono essere a batteria oppure a corrente 220v.

Il modello a batteria mette in funzione un diapason che crea un fischio piuttosto acuto ad indicare il suo avviamento.
Nonostante il suono perè lorologio potrebbe non partire a causa di scarsa manutenzione o malfunzionamento. 
In questo casa si rende necessario l'intervento di un professionista per riparare le parti danneggiate.


Entrambe sono soggetti a manutenzione perché il loro cuore batte sempre anche quando le palette sono ferme.

La cause più frequenti di malfunzionamento sono:

  • Rottura delle palette (disponibili)
  • Rottura dell'arpione che spinge il rullo delle ore (se cambiano i munuti ma le ore non avanzano)
  • Usura del dente che muove la paletta dei minuti
  • Malfunzionamento del motore (se presente)
  • Manomissioni varie
2 Solari Cifra 3 ripristinati. Modellli a batteria




Arpioni di spinta ricondizionati 


Diapason - Il cuore pulsante del modello a batteria


Ripristino perni ruote mediante saldatura laser. 


sabato 25 marzo 2017

Ora Legale - Come impostare l'ora. Orologi da polso

Breve guida su come impostare l'ora sui nostri orologi.

      Questo post cerchera' di aiutarvi nel settaggio dei vostri orologi durante il cambio dell'ora e ad evitare possibili danni.

       Oggigiorno esistono telefonini, orologi radiocontrollati, orologi digitali con cambio dell'ora automatico, che gestiscono tutto per noi (se ricevono correttamente il segnale dalla rete o nell'etere).
      Esistono pero' ancora gli orologi meccanici a carica manuale, meccanici a carica automatica, orologi da parete, orologi a colonna, orologi da taschino e ancora orologi al quarzo alimentati a batteria, a celle solari... insomma una varieta' quasi infinita di orologi che comunque ci mostrano l'ora e che necessitano di qualche piccolo accorgimento durante il cambio dell'ora.


 Prendiamo in considerazione questo modello di orologio con le seguenti caratteristiche:

- orologio meccanico a carica automatica
- calendario non presente
- corona in acciaio impermeabile non a vite

In questo modello, piu avanti spieghero le differenze con altri modelli con il calendario, si puo intervenire come suggerito anche dalla TV e cioe' procedendo con lo spostamento dell'ora dalle 02:00 alle 03:00 semplicemente estraendo (con delicatezza) la corona in posizione #1 e ruotandola facendo avanzare le lancette. Avendo questo modello un meccanismo di STOP dei secondi, la lancetta si fermera' durante la nostra registrazione e riprendera' quando avremo riportato la nostra corona in posizione #0.
Nel caso dovessimo riportare l'orologio indietro di un'ora, possiamo procedere nello stesso modo ruotando la corona in senso opposto.

Fino a qui nessun problema.

     Premetto che se l'orologio viene manutentato regolarmente e non antra a contatto con acqua di mare acqua dolce o sudore, l'operazione risultera' sicuramente molto semplice. La delicatezza e' comunque necessaria.


Questo e' un modello al quarzo alimentato a batteria con data a ore 3.
Anche in questo caso la corona e' impermeabile, cioe al suo interno c'e' una poccola guarnizione, e non e' a vite quindi basta estrarla questa volta in posizione #2, la posizione #1 e' riservata esclusivamente al cambio rapido della data, e procedere come sopra.

Leggere la sezione "cose da non fare" perche' e' presente un calendario"

COSE DA NON FARE ASSOLUTAMENTE

   Se la corona e' a vite, questo dovete saperlo anche voi, va prima svitata, poi portata in posizione #1 se l'orologio non ha il calendario oppure in posizione #2 se invece e' presente, e procedere come descritto sopra.
Se la corona fa fatica a svitarsi, sempre se e' a vite, oppure se non riuscite ad estrarla non tirate piu del dovuto. Probabilmente ha fatto ossidazione e quindi rischiate di rompere tutto esagerando con la forza.
Se la corona non e' a vite e a memoria non ricordate di averla mai cambiata aggiungete un pizzico di delicatezza in questa operazione perche' le probabilita' di ruggine e' elevata.

Corona spezzata dopo il cambio dell'ora.Il proprietario ha tirato fino a strappare tutto. Ruggine formatasi con corona non piu' impermeabile.


     Quando e' presente un calendario bisogna tenere a mente che un ingranaggio ruota trascinando con se il disco della data.
    Qui sotto nella foto ho evidenziato con la freccia rossa ma piccola molletta che compie questo lavoro. Essa e' montata sopra la ruota sottostante ed e' solidale.
    La sua forma non e' a caso. Quando alle 23:00 circa incontra il dentino del calendario, evidenziano in verde, lo ingaggia cominciando a trascinarlo fino a quando avviene il cambio completo che solitamente e' alle 24:00 (+/- 5 minuti )se il posizionamento delle lancette e' stato fatto correttamente. La durata di questa operazione non e' uguale per tutti gli orolgi e viene decisa dal costruttore. Il cambio della data puo' avvenire per trascinamento o per scatto (tipo Rolex. Vedi sotto)



Ingranaggio del cambio data

Ammettendo che alle 23, o alle 24, o alle 2 del mattino io voglia riportare l'ora indetro alle 18, questo tipo di ingranamento me lo permette di fare perche' avrei semplicemente uno sfregamento antiorario tra il dentino del disco data, quello in verde, e la parte esterna della molletta. Su questo disposito non avrei danni.

C'e' da tenere presente una cosa molto importante pero'.

Il CAMBIO RAPIDO della data non va MAI fatto

mentre questo gruppo di ingranaggi e' impegnato.
Pertanto si consiglia di usarlo, solitamente posizione #1 della corona tranne per lo Zenith El Primero, prima delle 20:00 o dopo le 04:00 del mattino.
Quasi tutti i dispositivi oggi presenti sul mercato rientrano in questo lasso di tempo.


Gruppo dei ruotismi del Rolex Particolare ruotismi del Rolex. Qui e' stato usato impropriamente il cambio rapido della data nel momento sbagliato. E' stato necessario cambiare il disco completo.


Nella foto del "Paricolare", dove e' presente la freccia verde, se ci fate caso noterete che il dentino del disco e' piegato.


Durante questo periodo, gli orologiai hanno un aumento di mole di lavoro dovuto principalmente alla scarsa o totale assenza di manutenzione dell'orologio, e grazie al cambio dell'ora si evidenziano i motivi principali che andro' a elencare.
Questo post potrebbe ridurre sensibilmente questo trend ma potrebbe anche far aumentare la prevenzione e la cura del vostro orologio.





Ruota del calendario con molla rotta





Canotto a vite Rolex