venerdì 12 luglio 2019

Orologio a palette F.lli Solari Udine Cifra 3 220v

Solari Udine Cifra 3 a motore 220v 

Anche il Solari Cifra 3 a motore non è privo di manutenzione nonostante anch'eso sia costruito in maniera molto solida come tutti i modelli che lo precedono.

Il motore funziona a tensione di rete a 50hz e compie una rotazione al minuto.
Anch'esso con il tempo, essendo racchiuso in una scatoletta metallica saldata a stagno con tutto il gruppo di ingranaggi, si usura e necessita di manutenzione.
Il problema delle palette dei minuti che a volte scattano e a volte no è dovuto proprio dal gioco che prendono le ruote tra di loro e a volte riescono ad ingranare mentre altre no, slittano e girano su se stesse.

La prima foto qui in basso mostra proprio un perno su cui è calettata una ruota e le condizioni in cui l'ho trovata.
Ovviamente la sua forma originale dovrebbe essere uguale a un perno cilindrico di sezione omogenea per tutta la sua lunghezza.  



Il coperchio
Gruppo ruote


Una volta tolto il coperchio si accede al gruppo di ingranaggi.

In questo caso si nota il colore degli stessi dovuto alla forte usura.



 Al microscopio si vede bene la porzione di materiale che manca.


Anche il modello a motore presenta la stessa leva che spinge il rullo dei cartellini delle ore.
La leva scorre appoggiata a un disco metallico e per frizione ogni ora effettua uno scatto in avanti trascinando con se le palette. Quando questo dente si usura e la presa sul disco metallico diminuisce, avviene il mancato avanzamento delle ore. Anche in questo caso va ripristinata la sezione del dente metallico. Nella foto qui in alto si vede il dente ripristinato.
Nella foto a destra si vede la porzione di dente mancante sulla punta all'atto dello smontaggio.

Qui sotto invece è mostrato il modello a diapason che utilizza lo stesso principio di funzionamento per il trascinamento delle ore.
Il diapason del Solari Cifra 3

giovedì 11 luglio 2019

Orologio a palette Solari Pesariis Udine Dator 5

Orologio a palette verticali Solari Udine Dator 5 

 Con una insolita livrea rossa (personalizzata dal cliente) qui di seguito propongo delle foto su un ibrido modificato nei vari anni di vita.

L'orologio è stato revisionato e messo in fase.
Solari Dator 5 e Solari Cifra 12




Gruppo che gestisce il lcambio del giorno

Gruppo che gestisce le palette delle ore

Parte elettronica personalizzata del cliente finale.


Prova di impermeabilita di un orologio da polso

Prova sub o test di impermeabilità

A cosa serve e perche farla

La prova di impermeabilità di un orologio da polso è molto importante. 

Quando compriamo un orolgio da polso, esso ci viene consegnato spesso senza troppe spiegazioni, o forse con le spiegazioni non sempre utili a questo scopo.

La casa madre si preoccupa di fornirci un prodotto con standard qualitativi sempre piu alti e uno di questi è proprio fornito dalla prova di impermeabilità.

... un po di storia ...

Se pensiamo all'orologio da taschino del nonno o dei vecchi film western possiamo notare che la cassa dell'orologio veniva prodotta a strati.


I vari coperchi servivano a creare la protezione necessaria ai vari componenti interni quali, il vetro stesso, il quadrante e le lancette e la meccanica stessa con tutti i suoi ingranaggi. Acqua e polvere erano presenti allora piu che mai.
Ovviamente il grado di protezione era fornito dal solo accoppiamento delle varie chiusure e dalla loro precisione in fase di creazione.
Neanche lontanamente erano a prova d'acqua.

Con il passare degli anni sono apparsi i primi fondelli a vite, le corone impermeabili con al loro interno una guarnizione. Siamo passati dai vetri di plastica ai vetri minerali di forma e dimensioni di ogni tipo e sempre con le guarnizioni di teflon, poi ancora le corone a vine ecc ecc... 

Via via che la tecnologia cresceva sui quadranti apparivano le scritte Waterproof, Water resistent, e poi 30 metri, 50 metri fino ai 300 metri.

Tutti queste suddivisioni esistono tutt'ora in orologeria e bisogna fare chiarezza, cosa che non viene mai fatta in fase di vendita.

Waterproof indica che l'orologio può tenere qualche getto d'acqua tipo pioggia o una caduta accidentale in una pozzanghera.

Water resistant è simile ma solitamente vale piu per gli orologi economici e sta ad indicare che tiene meglio il sudore.
Sembra una sciocchezza ma proprio il sudore è una cosa che noi trascuriamo molto e molto spesso.
Il fondo dell'orologio che sta a stretto contatto con il polso che suda è la parte che maggiormente è in pericolo proprio perchè con l'umidita che si crea in estate, 100% di umido equivale ad acqua, se il nostro orologio non risulta impermeabile avrà vita breve.



Universal Geneve crono con cassa in acciaio, vetro plexi fondello in acciaio a pressione privo di guarnizioni.

 Rolex in cattivo stato. Qui è entrata acqua dalla corona impermeabile che ha perso il suo isolamento.


Qui a fianco si possono notare le guarnizioni nere dei fondelli. Nel caso del Bulgari a Sx si noti che guarnizione è deformata perchè il fondello non è stato chiuso correttamente e l'ha shiacciata vanificando il suo effetto isolante.



Qui sopra c'è un orologio meccanico a carica automatica Sector Cronografo a cui manca la guarnizione del fondo e infatti è andato a ruggine.
L'orologio è da buttare.




https://youtu.be/rdtInizFjfM

lunedì 25 febbraio 2019

Restauro Orologio Solari cifra 12

 Orologio Solari Pesariis UD Cifra 12


Questo orologio della Solari Pesariis è un comune Solari modello Cifra 12 a cartellini con movimento orrizzontale ed è infatti precedente alla linea solari con cambio delle palette in verticale tipo il Solari Dator 6 prodotto a Udine.

La produzione di questi orologi risale agli anni '40, prima dello separazione dei fratelli Solari dal Gruppo di Pesariis, successivamente trasferiti a Udine dove trovarono il loro successo.

Quindi la datazione dei Solari è abbastanza semplice da effettuare in quanto tra un Solari di Pesariis e uno prodotto dalla Fratelli Solari Udine cambia sostanzialmente il senso delle palette, prima verticale e poi orrizzontale.

Questo modello è prettamente meccanico con un gruppo di scappamento completo come in un orologo da polso (bilanciere, ancora svizzera e ruota di scappamento).

La prima foto mostra una ponoramica del suo interno.
E' possibile apprezzare al suo interno il cuore dell'orologio a sinistra che comanda i minuti, poi la grande leva che aggancia la ruota delle ore sulla destra. (Ingranaggio bianco).

La grande bobina arancione sulla sinistra, situata sopra il corpo meccanico principale, serve per l'avanzamento manuale dell'orologio, che di base ritardava.
L'orologio ha una riserva di carica fornita da una molla che viene gestita dalla corrente elettrica quando l'orologio è connesso alla rete.
Una volta raggiunta una determinata forza motrice comincia a muoversi il gruppo dello scappamento mettendo in funzione l'orologio. Se l'orologio è in buone condizioni, l'avviamento risultera automatico, senza necessità di intervento da parte nostra.
Eventualmente, chiudendo il contatto di avanzamanto manuale dei minuti, avremo una forzatura della fase di avvio.



Restauro in essere di un Orologio Solari Cifra 12





Il cuore che gestisce il gruppo dei minuti, Si nota la scatoletta trasparente che contiene il gruppo di scappamento.











Qui si comincia a notare qualche problema...di manomissione.














Forte presenza di detriti di ottone a causa di un ingranaggio usurato.



Un'altro "bel lavoro" eseguito da un non adddetto ai lavori.
Come per la pendoleria, esistono le bronzine da sostituire in caso si forte usura da parte dei perni delle ruote e si procede alla loro sostituzione. In questo caso, non disponendo dell'adeguata attrezzatura, qualcuno ha preferito procedere martellando sulla superficie per rattoppare il materiale mancante,
Qui si vede la molla che gestisce la riserva di carica.
Nella parte piu bassa della foto è situato il gruppo differenziale che si accoppia con il gruppo di scappamento.
Qui ho isolato il gruppo del differenziale e di vede bene che una delle due ruote ha i denti limati. questa ruota non può essere ripristinata, va ricostruita ex novo.

Orologio a Palette Solari Dator 6

Orologio a Palette Solari Dator 6

 Linea Dator 6

Ricostruzione ingranaggi coppia conica per il trascinamento dei rulli.
Gli ingranaggi originali sono in plastica fusa con bronzina inserita a caldo tramite pressione.

Ho utilizzato lo stesso procedimento per la ricostruzione degli ingranaggi per questi solari per mantenere un basso costo di riparazione.
Realizzarli in ottone richiederebbe una spesa maggiore per il cliente oltre ad un aumento della rumorosità del meccanismo.


Realizzazione della coppia conica mediante stampa 3d e inserimento a caldo della bronzina con millerighe.


Coppia conica 1.0
Coppia Conica V. 2.3
Questa è la vesrione orrizzontale dell'orologio.